Descrizione
MCT GEL è
un concentrato energetico con MCT (trigliceridi a media catena), L-carnitina, betaina,
tè verde, zenzero e succo di barbabietola. Dolcificato con Stevia.
La sua innovativa formulazione garantisce energia immediata e contribuisce al risparmio
delle riserve di glicogeno.
Energia immediata
Assorbimento rapido
Risparmio riserve di
glicogeno
MCT C8-C10 Acidi grassi a media catena
Gli MCT consentono una significativa fornitura di energia con una notevole velocità
grazie alla capacità di essere assorbiti direttamente in maniera indipendente
dalla secrezione di bile e succo pancreatico, dopo l’assorbimento vengono
direttamente inviati, mediante il circolo portale, al fegato dove vengono rapidamente
metabolizzati. A livello cellulare vengono direttamente veicolati al mitocondrio
dove in seguito alla beta ossidazione forniranno energia sia partecipando al Ciclo
di Krebs e successiva fosforilazione ossidativa, sia contribuendo alla formazione
e l’utilizzo di corpi chetonici. La loro assunzione favorisce inoltre l’utilizzo
di acidi grassi a lunga catena, favorendo nel complesso il metabolismo lipidico.
Glicerolo
Sostanza idratante e volumizzante in grado di ottimizzare i processi di idratazione,
sinergicamente alla betaina. Si dimostra particolarmente utile svolgendo attività
di endurance prolungate, soprattutto se praticate in condizioni climatiche che comportano
una cospicua perdita di liquidi. Una volta metabolizzato il glicerolo esercita un
interessante effetto ergogenico, a livello epatico il suo catabolismo viene utilizzato
prevalentemente per la formazione di glucosio, utile come ulteriore fonte di energia.
L-Carnitina
La carnitina favorisce l’ingresso e di conseguenza l’impiego degli acidi
grassi a livello mitocondriale per la produzione di energia con un effetto sinergico
a quello degli MCT, contribuendo all’ottimizzazione del metabolismo energetico
basato sull’utilizzo dei lipidi.
Betaina
Nutraceutico di derivazione vegetale estratto da Beta vulgaris (bietola) con interessanti
capacità di favorire la mobilizzazione e l’utilizzo epatico di lipidi,
mostra inoltre significative capacità di favorire l’idratazione l’ingresso
dei nutrienti a livello cellulare. Il suo impiego contribuisce al miglioramento
della performance negli atleti di endurance contrastando l’impatto negativo
della disidratazione, e al recupero in genere favorendo l’anabolismo e contrastando
nel contempo i processi catabolici.
Thè Verde
Nutraceutico vegetale ricco in catechine gallate, sostanze in grado di agire come
inibitori delle COMT (catecol-o-metiltransferasi) e MAO (monoamminossidasi), incrementando
l’emivita delle amine biogene (adrenalina e nor-adrenalina) favorendo di conseguenza
l’impiego dei lipidi con finalità energetica. La presenza di caffeina
consente l’inibizione delle fosfodiesterasi promuovendo con un altro meccanismo
d’azione sinergico a quello delle catechine la mobilizzazione e l’utilizzo
lipidico.
Zenzero
Nutraceutico vegetale dal notevole effetto eupeptico, coleretico e colagogo, utile
nel favorire l’attività digestiva e nel contrastare la nausea, fenomeno
comune durante l’esecuzione di attività fisica soprattutto se prolungata,
che spesso compromette la capacità dell’atleta di alimentarsi in gara.
Maltodestrine
Glucidi di facile digestione che permettono una costante fornitura di energia mantenendo
un profilo glicemico relativamente stabile. Il consumo bilanciato contestualmente
agli MCT permette un’importante fornitura energetica sfruttando tutti i principali
canali impiegati dall’organismo nella produzione di energia.
Potassio
Principale ione intracellulare, fondamentale per i processi di scambio e l’efficienza
metabolica della cellula, dove interviene favorendo la regolazione dell’equilibrio
idrico. Rappresenta uno degli ioni maggiormente persi con la sudorazione, il suo
livello insieme al sodio è molto importante per il mantenimento della performance.
Sodio
Principale ione extracellulare, fondamentale per i processi di scambio e per l’efficienza
metabolica della cellula, dove interviene favorendo la regolazione dell’equilibrio
idrico. Rappresenta uno degli ioni maggiormente persi con la sudorazione, il suo
livello insieme al potassio è molto importante per il mantenimento della performance.
Vitamina C
Vitamina idrosolubile dal notevole effetto antiossidante. Partecipa alla sintesi
di numerose sostanze e al metabolismo energetico, supporta l’attività
e la capacità di risposta del sistema immunitario.
Succo di barbabietola
Alimento estremamente interessante per il contenuto in nitrati, utilizzati dall’organismo
come precursori dell’ossido nitrico; favorisce la vasodilatazione e di conseguenza
il trasporto di ossigeno e nutrienti a livello muscolare. Il suo consumo è
correlato al prolungamento della resistenza e della capacità di lavoro durante
la pratica dell’attività fisica.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI per 100 ml:
per dose (30 ml)
Energia
kJ 1271
kJ386
Kcal 305
Kcal 93
Grassi
19 g
5,7 g
di cui acidi grassi saturi
0 g
0 g
Carboidrati
32 g
9,7 g
di cui zuccheri
5,4 g
1,6 g
Proteine
1,2 g
0 g
Sale
0 g
0 g
INGREDIENTI CARATTERIZZANTI
PER DOSE GIORNALIERA
Contenuti medi
per 30 ml
%VNR
MCT
6 g
L’carnitina
500 mg
Betaina
100 mg
Tè verde
200 mg
Zenzero
50 mg
Vitamina C
70 mg
88
*VNR: valore nutritivo giornaliero di riferimento (adulti) ai sensi del Reg. EU
n.1169/2011
INGREDIENTI:
Acqua, maltodestrine, trigliceridi a media catena (MCT), stabilizzante: glicerolo,
succo di mela, L-carnitina, acidificante: acido citrico, addensante: gomma di xanthan,
emulsionante: polisorbato 80; tè verde (Camellia sinensis (L.) Kuntze, foglie)
e.s. tit. 95% in polifenoli e 65% in catechine, aroma, betaina, acido L-ascorbico
(vitamina C), conservanti: sorbato di potassio, benzoato di sodio; zenzero (Zingiber
officinale Rosc., rizoma) e.s. tit. 5% in gingeroli, edulcorante: glicosidi steviolici,
succo di barbabietola.